La Favorita ha colore GIALLO PAGLIERINO BRILLANTE, con marcate sensazioni di FIORI E FRUTTI, in bocca è MORBIDO, con una FRESCHEZZA che lo caratterizza e una buon corpo che lo rende PERSISTENTE E FRAGRANTE.
Il Roero Arneis “Sernì” ha colore GIALLO PAGLIERINO, profumo am pio e raffinato con note FRUTTATE E FLOREALI e sot tili SENTORI DI LIEVITO. Il gusto è EQUILIBRATO nell’acidità, ben sostenuto da una ricchezza di corpo, SAPIDO E MINERALE nel lungo finale.
La Barbera d’Alba “À bon rendre” ha un intenso colore ROSSO RUBINO, all’olfatto risulta FRUTTATA E FRAGRANTE mentre in bocca si presenta PIENA, di buona acidità, ben supportata da una RICCHEZZA DI CORPO E DI GUSTI.
Il colore è IMPENE TRABILE – ROSSO RUBINO con riflessi VIOLACEI; al naso dona intensi profumi FRUTTATI avvolti dall’intrigante AMMANDORLATO VARIETALE; in bocca risulta molto GUSTOSO e denso grazie alla sua RICCHEZZA DI CORPO ben supportata dalla DOLCEZZA DEI TANNINI.
Il Blagheur si presenta alla vista con un colore ROSSO RUBINO; al naso è contraddistinto da PROFUMI FLOREALI E FRUTTATI tipici del vitigno; in bocca risulta PIENO e ben supportato da un’accattivante COMPONENTE TANNICA EQUILIBRATA.
L’Adesso rosato ha colore ROSA LUMINOSO con RIFLESSI COLOR CILIEGIA; al naso si percepiscono SENSAZIONI FLOREALI che ricordano la ROSA, ma anche di frutti rossi quali MORE e LAMPONI; alla piacevole FRESCHEZZA si affianca in bocca una BUONA STRUTTURA rafforzata da una LEGGERA ASTINGENZA che lo rende piacevole e accattivante.
Il vino base viene fatto RIFERMENTARE IN AUTOCLAVE, recipienti in ACCIAIO INOX a TEMPERATURA CONTROLLATA e capace di resistere alle elevate pressioni prodotte durante la presa di spuma.
SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESA DI SPUMA il vino può rimanere a CONTATTO DEI PROPRI LIEVITI per alcuni mesi ARRICCHENDOSI DAL PUNTO DI VISTA GUSTATIVO in questo caso si parla di METODO MARTINOTTI LUNGO.
VERSATA IN UN CAPIENTE CA LICE la Barbera d’Alba Superiore “Laboriosa” ha un colore RUBINO – GRANATO INTENSO quasi IMPENETRABILE; al naso si rivela RICCO DI PERSONALITÀ e di eleganza con sentori FRUTTATI, di SPEZIE. Al gusto si presenta di STOFFA AMPIA, MORBIDA con NOBILI TANNINI e UN’ACIDITÀ BEN EQUILIBRATA che antici pano UN FINALE CALDO e POTENTE.
IL ROERO BRIC BOSSOLA RISERVA presenta alla vista un colore RUBINO GRANATA; al naso si offre ELEGANTE, VARIO E AFFASCINANTE; alla bocca risulta PIENO e ben SOSTENUTO dalla struttura polifenolica che gli consente un LUNGO PERIODO DI CONSERVAZIONE in bottiglia.
Il Barbaresco Montersino “AD ALTIORA” si presenta alla vista con un FITTO colore GRANATA contornato da lievi RIFLESSI ARANCIATI all’unghia; offre un naso AMPIO e COMPLESSO con NOTE FRUTTATE, SPEZIATE e di LIQUIRIZIA; in bocca si rivela di OTTIMO CORPO con TANNINI DOLCI e COMPLESSI che conducono ad un FINALE RICCO e PERSISTENTE.
Alla vista il Barbaresco Montersino Riserva “Tera Mia” si presenta con un SONTUOSO MANTELLO GRANATO INTENSO con RIFLESSI ARANCIATI all’unghia; NOTE SPEZIATE, di ERBE BALSAMICHE, AROMI DI TABACCO e LIQUIRIZIA e “GOUDRON”. Al gusto si presenta con una TRAMA TANNICA PRESENTE, ben AMALGAMATA e molto PIACEVOLE, con un FINALE LUNGO ed ELEGANTE.
Alla vista si presenta con un COLOR PAGLIERINO INTENSO, offendo al naso una COMPLESSITÀ RICCA DI NOTE FRUTTATE che vanno dagli AGRUMI e accenni di ERBE AROMATICHE E MINERALI.
Il PALATO ripercorre le sensazioni che abbiamo avuto in precedenza, RICCO, SONTUOSO E ELEGANTE.
Il BAROLO DOCG del comune di SERRALUNGA D’ALBA si presenta alla vista con uno STUPENDO COLORE GRANATA contornato da lievi RIFLESSI ARANCIATI all’unghia; offre un NASO FINE ED ELEGANTE, con tocchi di FRUTTA E SPEZIE; in bocca il TANNINO È ROBUSTO ed insieme all’ACIDITÀ crea un armonia che conduce ad un FINALE RICCO E PERSISTENTE.
Il Birbet deve essere CONSUMATO GIOVANE nell’arco di un paio di anni per apprezzare le sue POTENZIALITÀ. Alla vista si presenta ricco di FINISSIMA SPUMA e di color ROSSO RUBINO con RIFLESSI GRANATA; all’olfatto risulta INTENSAMENTE FRUTTATO e dall’AROMA caratteristico e inconfondibile; al palato è DOLCE, MORBIDO ben BILANCIATO dalla FRAZIONE ACIDA che lo rende molto piacevole.
Colore PAGLIERINO, con RIFLESSI DORATI più o meno intensi e presenza di FINISSIMA SPUMA sono le percezioni visive. AROMA DELICATO e INTENSO con SENTORI FLOREALI, che ricordano L’ACACIA e il TIGLIO, e FRUTTATI, come la PESCA, L’ALBICOCCA e L’ARANCIO, sono le percezioni olfattive. In bocca la sensazione di DOLCE è ben BILANCIATA da una giusta ACIDITÀ e da una moderata ALCOLICITÀ, il tutto viene esaltato dallo sviluppo di PICCOLE BOLLICINE.
Azienda agricola
TALIANO MICHELE
DI TALIANO ALBERTO
P. IVA 02573950041
info@talianomichele.com
taliano@libero.it
Fax 0173 976512
Corso Manzoni, 24
Montà (CN) — 12046
Piemonte — Italia
Recapiti Cantina
+39 0173 976100
+39 0173 975658
ALBERTO TALIANO: +39 348 7342873
Viticoltore Titolare
EZIO TALIANO: +39 389 8175059
Enologo Titolare